Alzi la mano chi non ha mai mangiato i bastoncini di pesce, quelli del Capitano, soprattutto da bambini quando il sapore del pesce non era molto tollerato e l’impanatura dorata, croccante e super invitante nascondeva ai nostri occhi il merluzzo.
Le mamme lo sanno bene: uno dei trucchi più gettonato e collaudato per convincere i più piccoli a mangiare il pesce è quello di servirlo sotto forma di bastoncini impanati, la loro ancora di salvezza.
Essì, dopo le polpette, i bastoncini di pesce sono uno dei piatti più apprezzati dai bambini a cui è davvero difficile rinunciare!
Una delle ricette per bambini che va bene per tutti, un secondo di pesce sano e nutriente: i bambini ne vanno matti, li mangiano volentieri e preparandoli a casa si dà alla ricetta quel tocco in più di genuinità che non fa mai male, soprattutto quando sono i bambini a mangiare.
Preparare i bastoncini in casa è veramente facile, bastano solo 30 minuti per farli home-made, magari anche con l’aiuto dei bambini: ottima idea per coinvolgerli nella preparazione di piatti sfiziosi.
Un secondo piatto di pesce appetitoso e goloso perfetto da servire con patate al forno, un purè di patate o con dei finocchi al forno ma, cosa importante, molto più salutare dei bastoncini preconfezionati che si comprano al supermercato.
Croccanti fuori e morbidi dentro, i bastoncini di pesce conquistano il palato di tutti: grandi e piccini.
Un vero successone! Non ci credete? Seguitemi in cucina..
- 600 gr di filetti di merluzzo
- 3 uova
- 1 limone non trattato
- pangrattato o panko
- farina
- menta fresca
- olio extravergine di oliva
- pepe nero
- sale
- Sciacquare il merluzzo sotto l’acqua e tamponarlo per bene.
- Seguendo la forma dei filetti, tagliarli in modo da ottenere dei bastoncini della stessa dimensione.
- Sbattere le uova, In una ciotola capiente, e aggiustarle di sape e pepe.
- Tritare la menta, grattugiare la scorza del limone non trattato, unirle al panko o al pangrattato e mescolare.
- Passare i filetti di merluzzo nella farina (lasciando cadere quella in eccesso), poi nell’uovo sbattuto ed infine nel panko o nel pangrattato, rivestendoli con cura.
- Adagiarli su una teglia rivestita di carta forno, condire con un giro di olio extravergine di oliva e cuocere in forno caldo a 200° per 20 minuti fino a quando non saranno dorati e croccanti (controllate sempre la cottura perché i tempi variano da forno a forno!).
- Servire caldi.
Lascia un commento