Avete mai pensato di cuocere i ceci in pentola a pressione? Io prima di oggi non l’avevo mai fatto.
Adorando le zuppe di legumi, in particolare quella di ceci, mi capitava spesso di dover rinunciare alla preparazione a causa del poco tempo a disposizione: 2 ore di cottura sono una vera utopia.
Stamattina il tempo a disposizione era veramente poco e poichè avevo voglia di una bella e fumante zuppa di ceci, mi sono detta:”Provo a cuocere i ceci nella pentola a pressione!”
Il risultato è stato veramente delizioso! Che stupida a non averci pensato prima!
Ceci cotti alla perfezione, tenerissimi, della giusta consistenza e soprattutto non sfatti.
Rispetto alla pentola tradizionale, la pentola a pressione consente di ridurre (a volte anche dimezzare) notevolmente i tempi di cottura degli alimenti senza alterarne la consistenza, il gusto e mantenendo tutte le proprietà nutrizionali.
Nel caso dei legumi, ceci o fagioli, passare da un paio d’ore a 45 minuti di cottura è una trovata vincente per chi, ahimè, ha poco tempo da dedicare ai fornelli.
Ideale per preparare minestre e zuppe di legumi, brodo vegetale o di carne, ma anche risotti e brasati.. la pentola a pressione è un grandissimo alleato in cucina, da quando l’ha scoperta la usa anche mia mamma che, per sua fortuna, ha abbastanza tempo per la sua amata cucina.
Una volta cotti i ceci possono essere utilizzati a piacimento: per preparare la zuppa o da abbinare alla pasta: la pasta e ceci è sempre stata una delle mie preferite!
Io ho preparato la zuppa di ceci, approvata e apprezzata dal fidanzato che adora le zuppe di legumi ma non ama i piatti brodosi e i legumi troppo cotti.
Ci trasferiamo in cucina e cuciniamo i ceci in pentola a pressione insieme?!
- 200 gr di ceci secchi
- 700 ml di acqua o brodo vegetale
- 2 foglie alloro
- 2 - 3 foglie di basilico
- pomodorini freschi
- olio extravergine di oliva
- sale
- Mettere i ceci in una capiente ciotola con un pizzico di sale e un cucchiaino di bicarbonato.
- Coprirli con acqua tiepida (il livello di acqua deve superare i ceci di 2 dita), sfregarli qualche minuto tra le mani e lasciarli ammollo una notte intera.
- Il mattino seguente, cambiare l'acqua e sciacquarli per bene sotto l'acqua corrente.
- Disporli nella pentola a pressione, aggiungere circa 700 ml di acqua o brodo vegetale e le foglie di alloro.
- Chiudere il coperchio, abbassare la valvola di sicurezza e cuocere per 40 minuti dall'inizio del fischio a fiamma bassa in modo che il fischio sia debole durante la cottura.
- A cottura avvenuta, alzare la valvola, lasciar sfiatare tutto il vapore e aprire la pentola a pressione.
- Aggiungere i pomodori a pezzetti e 2 - 3 foglie di basilico fresco.
- Cuocere per 10 minuti, a pentola aperta, a fuoco medio, aggiustando di sale a metà cottura.
- Servire caldi con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e accompagnati da qualche crostino di pane abbrustolito.
Note: Controllare la cottura dei ceci con una forchetta in base al proprio gusto.
Se i ceci non dovessero essere teneri, richiudere la pentola e pressione e lasciar cuocere altri 5 minuti (sempre dall’inizio del fischio).Consigli: I ceci, una volta cotti, possono essere utilizzati per preparare
– la pasta e ceci
– la vellutata: basta frullarli con il minipimer o passarli nel passaverdure, eliminando precedentemente le bucce
– o la zuppa di ceci e gamberi
I legumi venno salati a cottura ultimata
Ciao Loredana!!!
Infatti il sale deve essere aggiunto a fine cottura perchè qualunque legume, se cucinato in acqua salata, tende ad indurirsi.
In questo caso..La cottura dei ceci nella pentola a pressione avviene senza aggiunta di sale.
Il sale lo aggiungo 10 minuti prima di servirli, mentre li faccio insaporire (dopo averli cotti nella pentola a pressione) con pomodoro e basilico (a pentola scoperta).
Io li cucino in questo modo, avendo anche io poco tempo, la sera li metto a bagno solo con acqua, quando a ora di pranzo torno, sciacquo tutto e lasciandoli umidi aggiungo due cucchiaini di bicarbonato girando bene, li lascio per circa 20/30 minuti, poi sciacquo il tutto per bene, nel frattempo metto acqua a bollire e quando sono sciacquati bene, li verso e metto a cuocere in meno di mezz’ora sono cotti.
Ciao Agnese, grazie del suggerimento 🙂
Proverò a cuocerli come fai tu..riuscire a recuperare un po’ di tempo (non avendone mai abbastanza) è una grande conquista 😀
Buona giornata!
Giuliana
Ciao,io ho provato con la pentola a pressione della amc e sono venuti,talmenti crudi che li ho dovuto buttare.
Ciao Luisa!
Mi dispiace che non ti siano venuti..Io uso la pentola a pressione della lagostina e non ho mai avuto problemi.
Ogni pentola a pressione dovrebbe avere un “libretto con i tempi di cottura degli alimenti”, sicuramente ce l’avrà anche la tua..
Da quel che ne so, la cottura dei ceci a volte dipende anche dalla qualità (ehm..se non si sono cotti nella pentola a pressione dubito che si sarebbero cotti con la pentola tradizionale 🙁 )..
A me una volta è capitato di doverli cuocere qualche minuto in più..dopo 40 minuti ho controllato la cottura e, non essendo cotti a puntino, ho richiuso il coperchio e li ho fatti andare un altro po’..i tuoi erano completamente crudi?
A me esce fuori la schiuma dala valvola e inizia a achizzare per tutta la cucina:un vero disastro….
L’ultima volta li avevo lasciati schiumare a lungo prima di chiudere il coperchio (avendo cura di eliminare la schiuma) ma non è andata bene lo stesso.
Ciao!
In che senso esce schiuma dalla valvola? Forse li copri con troppa acqua?
A me esce pochissima acqua quando, una volta cotti, alzo la valvola per far sfiatare il vapore ma rimane sul bordo del coperchio.
In che senso li lasci schiumare prima di chiudere il coperchio?
Io li sciacquo per bene dal bicarbonato, li metto nella pentola, li copro con acqua e chiudo subito il coperchio..
Hai provato a sciacquarli per bene dall’acqua e bicarbonato?
Fammi sapere se ci sono novità..
Ciao!
Giuly
Io cuocio i ceci con aglio e abbondante rosmarino. Poi faccio una vellutata e sopra sughetto di vongole con prezzemolo e aglio. Un po di olio e servo. Meravigliosi
Che acquolinaaaa..devo farli anche io!!!
Ti faccio sapere 🙂
Grazie della dritta! 😉
Ciau
Giuly