La crema pasticcera o Crème patissère per dirla alla francese è La crema più utilizzata, più conosciuta e più amata in pasticceria.
Una crema morbida e vellutata perfetta per farcire millefoglie, torte, crostate e pasta choux: éclairs o bignè ma anche per essere gustata da sola come dolce al cucchiaio: servita in coppette accompagnata a dei biscottini è una vera delizia!
La ricetta classica prevede pochi ingredienti: uova, latte, zucchero, farina e vaniglia combinati tra loro per una crema soffice e delicata.
Il segreto per una crema pasticcera perfetta?
Ingredienti freschissimi e di ottima qualità, aromi: bacca di vaniglia (bandita la vanillina!), scorza di limone non trattato e un pizzico di sale e giusta cottura: a fuoco medio mescolando di continuo, per una crema morbida, liscia, brillante, assolutamente non farinosa e con un leggero sentore di vaniglia.
Ecco la ricetta della crema pasticcera nella sua versione originale, semplice e veloce.
La preparate con me?!
- 500 ml di latte
- 100 gr di zucchero
- 6 tuorli
- 50 gr di farina
- 1 bacca di vaniglia
- scorza di 1 limone non trattato
- 1 pizzico di sale
- Portare a leggera ebollizione il latte con la buccia del limone non trattato (privata della parte bianca che rilascia un sapore amaro, io utilizzo un pelapatate che mi permette di ottenere strisce lunghe e sottili), il baccello di vaniglia (io uso sempre la stecca di vaniglia piuttosto che la vanillina, è più cara ma è tutto un altro sapore!) e un pizzico di sale.
- Spegnere la fiamma e lasciar raffreddare con la buccia di limone e la vaniglia in infusione.
- Nel frattempo, lavorare i tuorli e lo zucchero con uno sbattitore elettrico o con l'impastatrice (usando la frusta a filo), fino ad ottenere una crema bianca e spumosa.
- Setacciare la farina, incorporarla pian piano (2 cucchiai alla volta) al composto, man mano che viene assorbita e lavorare fino ad ottenere una crema densa e senza grumi.
- Togliere la scorza del limone e la stecca di vaniglia dal latte e versalo poco alla volta, nel composto continuando a mescolare.
- Trasferire la crema in un pentolino e cuocere a fuoco medio continuando a mescolare con una frusta o una spatola in silicone per evitare che si formino grumi e che si attacchi sul fondo.
- Una volta raggiunto il bollore cuocere per altri 2 - 3 minuti fino alla densità desiderata.
- Quando la crema è pronta versarla in una coppetta, coprirla con la pellicola trasparente a contatto diretto e lasciarla raffreddare.
Note: Per aromatizzare il latte correttamente: prima di mettere in infusione la vaniglia, tagliarla a metà nel senso della lunghezza, svuotarla dai semini e aggiungerli in infusione: sono la parte più saporita e aromatica della vaniglia, fidatevi!
La crema pasticcera può essere preparata in anticipo e se ben cotta e ben coperta con la pellicola trasparente si conserva in frigorifero per 2/3 giorni.
In caso di intolleranze
– al glutine: sostituire i 50 gr di farina con 40 gr di amido di mais (maizena) o con la farina senza glutine: in questo modo la crema pasticcera manterrà la sua consistenza e la sua bontà e potrà essere consumata anche dai celiaci ;);
– al lattosio: utilizzare un latte a basso contenuto di lattosio (Zymil o Accadì) 😉La crema pasticcera è un ottimo punto di partenza per preparare altre creme dolci: una semplice mousse o crema diplomatica (crème Madame) amalgamandola a un po’ di panna montata.
Le possibilità sono infinite quanto i modi di insaporirla: vaniglia (per la crema alla vaniglia), cioccolato o cacao (per la crema pasticcera al cioccolato), caffè (per la crema al caffè), arancia (per la crema all’arancia) o cannella.
Lascia un commento