I fagiolini alla pugliese sono un contorno mediterraneo, della cucina pugliese, come dice il nome semplice e veloce da preparare.
Una ricetta primaverile che dà ai semplici fagiolini lessi un tocco di sapore e di colore in più rendendoli decisamente più gustosi.
Pochi e semplici ingredienti: fagiolini, pomodoro, aglio e olio d’oliva per un piatto della tradizione contadina, della cucina povera ma allo stesso tempo salutare.
I fagiolini, detti anche cornetti, tegoline o mangiatutto, sono dei legumi freschi estivi che, oltre ad essere molto leggeri e poco calorici, sono una fonte di vitamine (soprattutto vitamina A e C), ferro e potassio e piacciono a tutti, anche ai bambini.
I fagiolini alla pugliese o al pomodoro sono la ricetta estiva della mia infanzia, nonna Milla li preparava per condire la pasta (buonissima, tra l’altro) e io adoro abbinarli a secondi di pesce o di carne.
Prepararli è veramente semplice basta sbollentarli in acqua bollente e ripassarli in una padella con il sugo di pomodoro e aglio, facile no?!
Fagiolini alla pugliese: una ricetta versatile che sa di casa e di tradizione, li preparate con me?!
- 800 gr di fagiolini
- 400 g di pomodori pelati
- 2 spicchi d’aglio
- prezzemolo
- olio extra vergine d’oliva
- sale q. b.
- Pulire i fagiolini, spuntarli da ambo i lati e togliere gli eventuali filamenti
- Lavarli sotto l'acqua corrente e lessarli in abbondante acqua salata per circa 6 - 7 minuti, non devono essere troppo cotti, basta che si ammorbidiscano perchè poi saranno ripassati in padella con il sugo.
- Nel frattempo rosolare l'aglio in una padella con un filo di olio evo, aggiungere i pomodori pelati, aggiustare di sale e cuocere per 10 - 15 minuti.
- Scolare i fagiolini e trasferirli nella padella, saltare a fuoco alto per qualche minuto in modo da insaporire per bene il tutto.
- Spegnere e servire.
Lascia un commento